Polonia e Ungheria, Tonia Mastrobuoni contro l’erosione della democrazia

Il sottotitolo “Come i sovranismi stanno spazzando via la democrazia in Europa” del libro L’erosione (Mondadori 2023) non riassume efficacemente i temi toccati dall’autrice, Tonia Mastrobuoni. Il volume, infatti, racconta più che altro l’erosione progressiva della democrazia in Polonia e Ungheria. L’autrice ha raccolto otto anni di viaggi tra Budapest e Varsavia in cui haContinua a leggere “Polonia e Ungheria, Tonia Mastrobuoni contro l’erosione della democrazia”

Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica

Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista di destra. Ne Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) l’autrice illustra il percorso di un nuovo movimento tra neoconservatorismo degli anni Duemila e neoliberismo degli anni Ottanta che starebbe travolgendo ilContinua a leggere “Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica”

Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia

Neoliberismo come origini di tutti i mali. Colin Crouch, l’autore di Combattere la postdemocrazia (Laterza 2020) non ha dubbi. Dal populismo demagogico alle diseguaglianze, dalla crisi delle democrazie occidentali a quella finanziaria del 2008, fino a quella del debito in Europa e alla perdita delle identità politiche, la colpa sta nella “deriva neoliberista”. Crouch spiegaContinua a leggere “Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia”

Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?

«Il populismo può essere una forma di “reazione” (sempre transitoria) a quel processo di modernizzazione economica che rompe il tessuto culturale della società e sconvolge gli antichi equilibri sociali, al quale non corrisponde una pari modernizzazione sociale e politica», scrisse trent’anni fa Nicola Matteucci (Il liberalismo in un mondo in trasformazione). Negli anni sono stateContinua a leggere “Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?”

L’invidia unisce i populismi di destra e di sinistra

«Il populismo non è né la parte autentica della moderna politica democratica né una specie di patologia causata da cittadini irrazionali» spiega Jan-Werner Müller (Che cos’è il populismo?). Esso può essere e di destra e di sinistra. Il populismo è un metodo di offerta politica che accomuna gli orientamenti partigiani sotto diversi profili. Il piùContinua a leggere “L’invidia unisce i populismi di destra e di sinistra”

Quando la demagogia si fa religione

Con il fenomeno politico del populismo – l’uso sfrenato della demagogia, la galvanizzazione e l’elevazione del popolo, la divisione manichea tra élite e gente comune, la mano pesante dello Stato nella vita delle persone – la divinizzazione del leader unico del partito o movimento sciovinista assume connotazioni quasi religiose. Che sia di destra o diContinua a leggere “Quando la demagogia si fa religione”

L’errore delle élite nell’era della demagogia

Il politico populista non ha scrupoli. Ciò che gli interessa, ricorda Jan-Werner Müller in Che cos’è il populismo? è conquistare tutto il corpo elettorale. Non solo muoversi nell’area di destra o sinistra e al massimo contendersi con il rivale i voti al centro. Il demagogo vuole tutto il “piatto”: il corpo elettorale gli deve appartenereContinua a leggere “L’errore delle élite nell’era della demagogia”