Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista di destra. Ne Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) l’autrice illustra il percorso di un nuovo movimento tra neoconservatorismo degli anni Duemila e neoliberismo degli anni Ottanta che starebbe travolgendo ilContinua a leggere “Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica”
Archivi dei tag:Nadia Urbinati
Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia
Neoliberismo come origini di tutti i mali. Colin Crouch, l’autore di Combattere la postdemocrazia (Laterza 2020) non ha dubbi. Dal populismo demagogico alle diseguaglianze, dalla crisi delle democrazie occidentali alla quella finanziaria del 2008, fino a quella del debito in Europa e alla perdita delle identità politiche, la colpa sta nella “deriva neoliberista”. Crouch spiegaContinua a leggere “Per Colin Crouch il liberismo ha messo in crisi la democrazia”
Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?
«Il populismo può essere una forma di “reazione” (sempre transitoria) a quel processo di modernizzazione economica che rompe il tessuto culturale della società e sconvolge gli antichi equilibri sociali, al quale non corrisponde una pari modernizzazione sociale e politica», scrisse trent’anni fa Nicola Matteucci (Il liberalismo in un mondo in trasformazione). Negli anni sono stateContinua a leggere “Sapete riconoscere un leader populista (di destra o sinistra)?”
Un mondo di populismo autoritario e illiberale
Il metodo populista prevede un esplicito ed incessante richiamo al popolo. Si appella a ricordi passati e soluzioni semplici, ad uno “stare insieme” ancestrale. Consente di superare ogni divisione e conflitto. Il populismo sfrutta il popolo, celebrandolo. Il populismo è anzitutto un sintomo di inadeguatezza profonda dei gruppi dirigenti tradizionali. Già in Economia e societàContinua a leggere “Un mondo di populismo autoritario e illiberale”