Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre

Indro Montanelli il fascista: colonialista, misantropo, con manie di protagonismo; gonfiatore di storie e opportunista. Sono queste le accuse principali che spesso vengono mosse nei confronti del giornalista fucecchiese quando si esplora il suo passato in relazione al Fascismo. Montanelli era affiliato al regime mussoliniano. Prese la tessera del partito fascista e incontrò più volteContinua a leggere “Montanelli il fascista, Berlusconi e le sinistre”

Ricolfi spiega come le idee di sinistra sono andate a destra

Nel suo La mutazione (Rizzoli 2022) Luca Ricolfi esamina come le idee di sinistra sono migrate a destra. L’autore non è nuovo rispetto ad analisi sulla sinistra, afflitta dal “complesso dei migliori” o dalla sindrome del rappresentare “la parte migliore del paese”. E ancora, dall’incapacità di capire la protesta. E anzi, coltivare il disprezzo neiContinua a leggere “Ricolfi spiega come le idee di sinistra sono andate a destra”

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di difendere la libertà negli stessiContinua a leggere “Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra”

Libertà ed uguaglianza: perché preferire la prima

Il dibattito politico del Novecento si è basato sulla dicotomia tra libertà e uguaglianza. Dalla società libera pre-totalitaria degli anni Dieci e Venti si passò a quella ugualitaria e collettivista degli anni Trenta e Quaranta. Poi alla divisione dei blocchi ideologici fino al 1989. Da una parte il primo mondo, ispirato ai principi di libertàContinua a leggere “Libertà ed uguaglianza: perché preferire la prima”