Il secolo di autoritario (Rizzoli 2023) di Paolo Mieli è una raccolta di piccoli episodi – schegge del Novecento – su questioni legate alle dittature e alle autocrazie del secolo scorso. Il volume non ha un filo logico. Diviso in tre macro-capitoli, appare come un collage di letture fatte dall’autore nel corso dell’anno. Il sottotitoloContinua a leggere “Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario”
Archivi dei tag:Giovanni Giolitti
Note e pagine biografiche di Benedetto Croce
Nella prefazione di Soliloquio e altre pagine autobiografiche (Adelphi 2022) di Benedetto Croce, Piero Craveri – il nipote – ripercorre la storia di alcuni scritti scelti del filosofo napoletano. Brani, per altro, letti da Toni Servillo in occasione del centocinquantesimo anno dalla nascita al Teatro Bellini. Croce ho vissuto una vita intensa. Nato a PescasseroliContinua a leggere “Note e pagine biografiche di Benedetto Croce”
Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese
L’anno del Fascismo (Feltrinelli 2022) di Ezio Mauro ripercorre i dieci mesi del 1922 fino all’ascesa della dittatura. Una cronaca che conduce dalle prime violenze fasciste alla marcia su Roma. L’autore racconta la metamorfosi italiana verso un paese che perdeva via via coscienza del limite democratico della responsabilità di difesa delle istituzioni. L’incarico a BenitoContinua a leggere “Ezio Mauro racconta Mussolini e il 1922 mese per mese”
Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini
Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma troppi. Ancora più pericoloso sonoContinua a leggere “Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini”
Le crisi in Italia e la marcia su Roma
Con la marcia su Roma del 28 ottobre di cento anni fa i fascisti dichiararono guerra aperta allo Stato liberale e se ne impossessarono. Se il potere politico non fosse passato nelle loro mani – cosa che poi avvenne due giorni dopo con l’incarico a Benito Mussolini di formare il nuovo governo – avrebbero conquistatoContinua a leggere “Le crisi in Italia e la marcia su Roma”