Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”
Archivi dei tag:Mario Monti
Vent’anni di Euro, vent’anni di polemiche
L’Euro compie vent’anni. Vent’anni di successi, vent’anni di polemiche. La moneta unica è forse l’elemento più tangibile dell’UE e dell’unità europea. Ma anche il simbolo di un allargamento territoriale e culturale che voleva mettere in soffitta la Guerra Fredda e la cortina di ferro e federare le popolazioni del Vecchio Continente sotto una moneta comune.Continua a leggere “Vent’anni di Euro, vent’anni di polemiche”
Alberto Alesina, l’economista chiaro e anti-populista
Pavese con dottorato ad Harvard, saggista di fama, considerato dall’Economist un papabile futuro Premio Nobel per l’Economia già nel 1990, Alberto Alesina è morto ieri all’età di sessantatré anni a causa di un attacco cardiaco. Italiano apprezzato nel mondo, accademico ed economista, dal 1986 faceva la spola da un capo all’altro dell’Atlantico accolto nelle universitàContinua a leggere “Alberto Alesina, l’economista chiaro e anti-populista”
L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate
Settimana prossima il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi lascerà il suo incarico all’istituto di Francoforte. A succedergli, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde. Mario Draghi è forse la figura italiana più importante in termini di prestigio internazionale che l’Italia possa vantare. Prestigio che a livello politico gli è sempre stato riconosciutoContinua a leggere “L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate”
Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme
“Economia e sfide della politica” è il titolo ambizioso dell’incontro tenutosi ieri mattina presso l’Università della Svizzera Italiana e organizzato dall’Executive Master in Business Administration della Facoltà di Scienze Economiche. Ambizioso perché non è sempre facile. Dopo i saluti di Boas Erez – rettore dell’USI – e di Patrick Gagliardini – decano della Facoltà –Continua a leggere “Elsa Fornero, il coraggio e l’importanza di capire le riforme”