La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo

Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer, degli Stati Uniti dopo laContinua a leggere “La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo”

Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra

Nel suo Le catene della destra (Rizzoli 2022) Claudio Cerasa descrive la destra odierna in Italia come preoccupante ed incapace, pericolosa e grottesca. «Gli impostori più dannosi per la nostra politica, per la nostra democrazia, per il nostro futuro, oggi si trovano a destra e da anni […] promettono di difendere la libertà negli stessiContinua a leggere “Cerasa racconta gli impostori e le catene della destra”

Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica

Giorgia Serughetti parte dall’assalto a Capitol Hill per spiegare le conseguenze del nuovo vento conservatore radicale, antidemocratico, antiliberale, suprematista di destra. Ne Il vento conservatore. La destra populista all’attacco della democrazia (Laterza 2021) l’autrice illustra il percorso di un nuovo movimento tra neoconservatorismo degli anni Duemila e neoliberismo degli anni Ottanta che starebbe travolgendo ilContinua a leggere “Il nuovo vento conservatore e la destra antidemocratica”

AfD: capire la destra di oggi in Germania

Il culto della colpa e l’elaborazione intelligente, scientifica e necessaria del passato fanno ormai parte dell’educazione e dell’identità del popolo tedesco. Questi, concetti importanti di Dove va la Germania? (il Mulino 2019) di Gian Enrico Rusconi, che cerca di capire le ragioni dei successi elettorali del partito di destra Alternative für Deutschland (AfD). Questi, nonContinua a leggere “AfD: capire la destra di oggi in Germania”

Questa non è l’Italia di Alan Friedman

L’ascesa dei partiti demagogici e populisti, le emigrazioni dei talenti, le fragilità dell’UE e le polemiche attorno all’Euro, la crisi bancaria e quella del debito, minano il sistema-Italia. Eccessiva pressione fiscale, burocrazia imperante, lentezza ed inefficienza della giustizia, rigidità del mercato del lavoro, corruzione ed evasione avvelenano i presupposti di crescita del Belpaese. «Siamo alleContinua a leggere “Questa non è l’Italia di Alan Friedman”

Laura Boldrini e la vita per i diritti

La sei giornate del Festival dei diritti umani a Lugano si è conclusa domenica 14 ottobre, a Villa Castagnola, con una conferenza stampa di Laura Boldrini, già Presidente della Camera dei Deputati in Italia e da sempre attiva per i diritti di donne, minori, migranti. Dopo un breve elogio alla stampa svizzera – «che haContinua a leggere “Laura Boldrini e la vita per i diritti”

Luciano Fontana e la carrozza sul burrone

Una posizione di prestigio. Quella privilegiata coffa e ponte di comando dell’ammiraglia del mare mediatico-giornalistico italiano. Sempre in preda alla spietata burrasca del Belpaese che non trova pace. Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, sarà a Lugano mercoledì 3 ottobre 2018 alle 18:00, presso l’Aula A11 dell’Università della Svizzera Italiana a presentare il suoContinua a leggere “Luciano Fontana e la carrozza sul burrone”

Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso

«Le cose stanno così», parola di Roberto Gervaso, ospite de L’universo, Corriere del Ticino e Credit Suisse, ieri sera all’Università della Svizzera Italiana. L’occasione era la presentazione del suo ultimo libro Le cose come stanno, con il sottotitolo «L’Italia spiegata alle persone di buon senso». L’accoglienza gioiosa delle belle occasioni, la cornice sempre calda delContinua a leggere “Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso”