Con il suo Capitalismo (il Mulino 2023) Alberto Mingardi ha dedicato al capitalismo un breve saggio nel quale analizza significato e fondamenti di questo sistema economico. L’autore parte della difficoltà nell’esaminare questo strano “ismo”, esplorando anzitutto il concetto di “grande arricchimento”, trattando pure i nemici del commercio, la questione della ragione e lo statalismo, traContinua a leggere “Capire il significato e i fondamenti del capitalismo”
Archivi dei tag:Adam Smith
Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario
Il secolo di autoritario (Rizzoli 2023) di Paolo Mieli è una raccolta di piccoli episodi – schegge del Novecento – su questioni legate alle dittature e alle autocrazie del secolo scorso. Il volume non ha un filo logico. Diviso in tre macro-capitoli, appare come un collage di letture fatte dall’autore nel corso dell’anno. Il sottotitoloContinua a leggere “Episodi sparsi e sconnessi sul secolo autoritario”
Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale
Adam Smith è stato uno dei più grandi economisti di tutti i tempi. Nato il 5 luglio di trecento anni fa aveva studiato filosofia sociale all’università di Glasgow. Poi si trasferì ad Oxford, dove gettò le basi per l’economia politica classica. Fu infatti il primo dei cosiddetti economisti classici e criticò il nazionalismo e ilContinua a leggere “Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale”
Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo
Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”
Adattamento della società aperta come antidoto al Covid-19
Nel loro La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia (Marsilio 2021) Gilberto Corbellini e Alberto Mingardi esaminano la pandemia di Covid-19 attraverso cenni storici e aspetti medici, filosofia e politica. Il volume si apre con la riflessione che la libertà è come bere un caffè al bar. Nessuno ci avevaContinua a leggere “Adattamento della società aperta come antidoto al Covid-19”
Elementi di economia e limiti della libertà in Hayek
Sono due gli economisti che più di tutti hanno influenzato il Novecento: John Maynard Keynes e Friedrich von Hayek. Entrambi sono stati rivoluzionari per l’originalità delle teorie e della capacità di dare risposte alle diverse congiunture economiche. Hayek combatté le idee di Keynes dominanti da Bretton Woods fino agli anni Settanta. I due si eranoContinua a leggere “Elementi di economia e limiti della libertà in Hayek”
Luigi Einaudi, padre inascoltato del liberalismo italiano
Sessant’anni fa moriva Luigi Einaudi, economista, cattolico, liberale, monarchico, anticomunista, secondo presidente della Repubblica Italiana (1948-1955). Intellettuale di prim’ordine, personalità di stampo internazionale, padre costituente e giornalista, è stato anche governatore della Banca d’Italia. Senatore prima, dopo e durante il Fascismo, è stato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del bilancio. Ma soprattutto, autoreContinua a leggere “Luigi Einaudi, padre inascoltato del liberalismo italiano”
Giustizia sociale e preferenze individuali secondo Hayek
Nel suo Contro la tribù: Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (Marsilio 2020), Alberto Mingardi è molto teorico nell’esporre l’idea di giustizia secondo Friedrich von Hayek. Economista e sociologo, Hayek capì che «la giustizia sociale avrebbe fatto strame del nostro individualismo, imponendo gli schemi mentali del piccolo gruppo alla grande società». MoltiContinua a leggere “Giustizia sociale e preferenze individuali secondo Hayek”
Il compromesso tra conservatorismo e liberalismo
Il liberalismo nacque in antitesi al conservatorismo, che guardava al cambiamento come una minaccia per lo status quo, nonché per le élite che dominavano l’Europa. Dal XVIII secolo in poi, i due sono stati interpretati come opposti. In ambito politico, oggi si tende a vedere il conservatorismo come “di destra” e liberalismo “di sinistra”. NullaContinua a leggere “Il compromesso tra conservatorismo e liberalismo”
Se le cose vanno meglio oggi rispetto a ieri
«In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere», ha scritto Yuval Noah Harari (21 lezioni per il XXI secolo). Ed è lucidità affermare che le cose vanno meglio oggi rispetto ad una generazione fa. È un dato di fatto che si vive di più, si mangia meglio, c’era meno guerra, c’è menoContinua a leggere “Se le cose vanno meglio oggi rispetto a ieri”