Al cuore dell’Italia (Mondadori 2022) di Giulia Pompili e Valerio Valentini racconta di come Cina e Russia stiano cercando di penetrare in Italia. Gli autori ripercorrono gli ultimi quattro anni della politica italiana alla luce degli interventi di Cina e Russia che vogliono stabilire nuovi legami diplomatici e commerciali con il Belpaese. E soprattutto influenzarneContinua a leggere “Come Cina e Russia stanno conquistando l’Italia”
Archivi dei tag:Mario Draghi
Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo
Il padreterno è liberale (Piemme 2022) è il titolo del libro-dialogo tra Nicola Porro e Antonio Martino. Il volume nasce come omaggio postumo al grande studioso del liberalismo in Italia e presenta diversi episodi e aneddoti del professore siciliano. Conservatore e liberale laico, antiproibizionista, ma non anticlericale, Antonio Martino conosceva bene il mondo, del liberalismoContinua a leggere “Antonio Martino: da Messina a Chicago, una vita per il liberalismo”
La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo
Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer, degli Stati Uniti dopo laContinua a leggere “La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo”
Covid vaccine protects everyone: Constitutional Court
Italy’s Constitutional Court recently reaffirmed that compulsory vaccination for doctors, the over-50s, school staff, and nurses was legitimate. The Court ruled in Rome that the anti-Covid vaccination requirement was neither unreasonable nor disproportionate. In the Court’s words, the obligation was legitimately introduced to protect the health of all citizens. Thus, the Court dismissed the appealsContinua a leggere “Covid vaccine protects everyone: Constitutional Court”
Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S
L’arrivo di Mario Draghi al vertice dell’esecutivo di Roma è stato accolto con giubilo dagli ambienti internazionali, dagli investitori, dalle istituzioni europee. E anche dalla quasi totalità della classe politica italiana. Insomma: il salvatore della patria, il Messia. Il ritorno dell’élite, invocato persino da quel “popolo” che le élite le disprezzava. Ma il crollo delContinua a leggere “Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S”
Questa non è l’Italia di Alan Friedman
L’ascesa dei partiti demagogici e populisti, le emigrazioni dei talenti, le fragilità dell’UE e le polemiche attorno all’Euro, la crisi bancaria e quella del debito, minano il sistema-Italia. Eccessiva pressione fiscale, burocrazia imperante, lentezza ed inefficienza della giustizia, rigidità del mercato del lavoro, corruzione ed evasione avvelenano i presupposti di crescita del Belpaese. «Siamo alleContinua a leggere “Questa non è l’Italia di Alan Friedman”
Mario Draghi, l’italiano così rispettato quanto temuto
«Mario Draghi avrà un successore, non sarà sostituito», ha detto Pierre Moscovici qualche mese prima della fine del mandato dell’ex Presidente della Banca Centrale Europea. Le parole dell’ex commissario per gli affari economici e monetari riassumono il lascito non di un semplice burocrate, ma di un convinto europeista, un leader calmo e pacato. L’artefice (RizzoliContinua a leggere “Mario Draghi, l’italiano così rispettato quanto temuto”
L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate
Settimana prossima il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi lascerà il suo incarico all’istituto di Francoforte. A succedergli, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde. Mario Draghi è forse la figura italiana più importante in termini di prestigio internazionale che l’Italia possa vantare. Prestigio che a livello politico gli è sempre stato riconosciutoContinua a leggere “L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate”
Ferruccio de Bortoli e il tentativo di riscossa civica
Ci salveremo (Garzanti 2019) non è solo il titolo dell’ultimo libro di Ferruccio de Bortoli: è anche l’auspicio dell’autore, che non se la sente di mettere un punto di domanda dopo la sua “profezia”. L’obiettivo del libro, scrive il Nostro, è quello di rianimare un senso dello stare insieme perduto, un senso di responsabilità collettivoContinua a leggere “Ferruccio de Bortoli e il tentativo di riscossa civica”
Le “d” che fanno male all’economia
Disoccupazione, deficit e debito: sono queste le tre “d” nocive all’economia e il sistema-paese. Concetti apparentemente astratti, ma che hanno impatti cruciali sulla vita dei cittadini. In alcuni paesi europei, dopo anni di crisi economico-finanziaria, le cose sembrano rimanere nella medesima e stagnante situazione da anni. La disoccupazione sembra farsi col tempo sempre più strutturale,Continua a leggere “Le “d” che fanno male all’economia”