Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček

In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček, il 7 novembre 1992, la rivista di Praga Progetto Repubblica Ceca ha pubblicato una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura del celebre politico cecoslovacco. Il volume è intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga”Continua a leggere “Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček”

Il viaggio in Italia di Dubček, il PCI e la nuova sinistra

Nell’autunno 1988 Alexander Dubček era all’Università di Bologna per una laurea honoris causa: il viaggio in Italia segnò il suo ritorno sulla scena internazionale. Rimasto una “non persona” per quasi vent’anni secondo fu stupito quando ottenne il permesso di lasciare la Cecoslovacchia. Ricevuto da Nilde Iotti, Dubček incontrò poi Achille Occhetto, Bettino Craxi e PapaContinua a leggere “Il viaggio in Italia di Dubček, il PCI e la nuova sinistra”

1989-1994: il lustro “passatopresente” che ha cambiato l’Italia

Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza 2022) di Simona Colarizi esamina il crollo della Prima Repubblica e il passaggio alla cosiddetta Seconda. Sono ancora tanti gli aspetti da chiarire di quella cerniera storica. La persistenza delle polemiche su questa fase viva nella memoria di molti italiani impone uno studio a trent’anni dagli eventi che analizziContinua a leggere “1989-1994: il lustro “passatopresente” che ha cambiato l’Italia”

Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini

A trent’anni dalle inchieste su Tangentopoli, con Il tempo delle mani pulite (Laterza 2021) Goffredo Buccini ripercorre con gli occhi di un giovane cronista gli eventi che vanno dall’arresto di Mario Chiesa alle dimissioni di Antonio Di Pietro. Anni densi che hanno travolto l’Italia tra attacchi di mafia, attentati nelle città, inchieste giudiziarie, crollo dellaContinua a leggere “Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini”

Le elezioni del 1992: terremoto della Prima Repubblica

Le elezioni politiche italiane del 5 aprile 1992 furono le ultime della Prima Repubblica, ma anche le ultime sotto la legge proporzionale. Definite elezioni terremoto, si affacciavano storicamente ad un contesto globale cambiato a seguito del crollo del Muro di Berlino. Archiviata la minaccia sovietica, molti si sentirono liberi di votare non più dogmaticamente iContinua a leggere “Le elezioni del 1992: terremoto della Prima Repubblica”

Il crollo del muro italiano

Con la caduta del Muro di Berlino del 9 novembre 1989 anche il Partito Comunista Italiano – il più grande partito comunista d’Europa – sentì la necessità di staccarsi dall’esperienza socialista-sovietica. Il Comunismo italiano era sempre stato diverso da quello russo, ma con il 1989 alcune ipocrisie vennero sorpassate, altre diversità messe in luce. NelContinua a leggere “Il crollo del muro italiano”