Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco

Una piccola raccolta: il libro postumo di Umberto Eco, Quale verità? Mentire, fingere, nascondere (La Nave di Teseo 2023), comprende una serie di saggi che il linguista piemontese scrisse tra il 1969 e il 2013. Qui analizzava tematiche quali l’illusione e la realtà, il falso e il segreto. Ma anche il segno e il mito.Continua a leggere “Verità e menzogna: l’ultima lezione di Umberto Eco”

Montanelli, ritratto a più voci di un italiano contro

Nel libro Un italiano contro. Il secolo lungo di Montanelli (Solferino 2021) Indro Montanelli viene ricordato e raccontato dai colleghi del Corriere della Sera che offrono un ritratto a più voci del giornalista fucecchiese. Ferruccio de Bortoli esordisce ricordando la sua «lunga e tormentata esistenza» – versi tratti dall’“auto-necrologio”, pubblicato all’indomani della scomparsa nel 2001.Continua a leggere “Montanelli, ritratto a più voci di un italiano contro”

Vent’anni senza Montanelli

Il 22 luglio 2001, vent’anni fa, scomparve a Milano il giornalista Indro Montanelli, ma il giorno dopo i suoi lettori lo avrebbero incontrato per un’ultima volta sulle colonne del Corriere della Sera nel suo auto-necrologio. Era l’ultimo tratto di originalità del “principe” dei giornalisti italiani. Anticonformista, controcorrente, controverso, sin da quando tra gli anni TrentaContinua a leggere “Vent’anni senza Montanelli”

Massimo Bertarelli, il ragazzo spiritoso del Giornale

Lo avevo contattato per un’intervista sulla storia del Giornale di Indro Montanelli e mi aveva risposto che lunedì 18 marzo scorso non poteva. «Ho un ciclo di chemioterapia», mi disse. Imbarazzatissimo, proposi un’altra data per il colloquio. Rimasi colpito dalla franchezza e dalla cortesia di Massimo Bertarelli, che avrei incontrato quattro giorni dopo in ViaContinua a leggere “Massimo Bertarelli, il ragazzo spiritoso del Giornale”

Il Giornale e la battaglia di una caravella liberale

Il 25 giugno di quarantacinque anni fa a farsi spazio nelle edicole italiane comparve un nuovo protagonista; un foglio quotidiano che avrebbe fatto discutere negli anni a venire. Una nuova pubblicazione che per molto tempo sarebbe stata subalterna a Corriere della Sera e Stampa. Il Giornale di Indro Montanelli è stato l’orientamento quotidiano di unContinua a leggere “Il Giornale e la battaglia di una caravella liberale”

Biazzi Vergani, uomo-macchina e cofondatore del Giornale

Se n’è andato come ha sempre vissuto: in silenzio, quasi nell’ombra. Gian Galeazzo Biazzi Vergani è morto oggi all’età di novantatré anni a Milano: era ultimo dei sette grandi fondatori de il Giornale di Indro Montanelli ancora in vita. Signorile decano del giornalismo italiano, era depositario dei segreti e delle storie del Giornale. La stragrandeContinua a leggere “Biazzi Vergani, uomo-macchina e cofondatore del Giornale”