Addio a Gerardo Bianco, il dc delle due repubbliche

Gerardo Bianco è scomparso all’età di novantun anni. Addio al leader dc delle due repubbliche. Nella Prima era stato un pezzo grosso, ma defilato, della Democrazia Cristiana. A Montecitorio venne eletto per nove legislature dal 1968 al 2008. Laureato in Cattolica, latinista, accademico, già membro della FUCI, in gioventù era vicino alla corrente avellinese guidataContinua a leggere “Addio a Gerardo Bianco, il dc delle due repubbliche”

Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S

L’arrivo di Mario Draghi al vertice dell’esecutivo di Roma è stato accolto con giubilo dagli ambienti internazionali, dagli investitori, dalle istituzioni europee. E anche dalla quasi totalità della classe politica italiana. Insomma: il salvatore della patria, il Messia. Il ritorno dell’élite, invocato persino da quel “popolo” che le élite le disprezzava. Ma il crollo delContinua a leggere “Fallimenti, ipocrisie e statalismo del M5S”

Carlo Azeglio Ciampi: il secolo del Presidente buono

C’è differenza tra un Presidente buono e un buon Presidente. Se lasciamo il giudizio sul secondo agli storici e al mondo della politica, si può affermare che Carlo Azeglio Ciampi, nato il 9 dicembre di un secolo fa a Livorno, era un Presidente buono. Rispettato e amato, esempio di stabilità, professionalità e di rispetto istituzionale.Continua a leggere “Carlo Azeglio Ciampi: il secolo del Presidente buono”

L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate

Settimana prossima il Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi lascerà il suo incarico all’istituto di Francoforte. A succedergli, l’ex direttrice del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde. Mario Draghi è forse la figura italiana più importante in termini di prestigio internazionale che l’Italia possa vantare. Prestigio che a livello politico gli è sempre stato riconosciutoContinua a leggere “L’equilibrio responsabile di Mario Draghi e le riforme mancate”

Luciano Fontana e la carrozza sul burrone

Una posizione di prestigio. Quella privilegiata coffa e ponte di comando dell’ammiraglia del mare mediatico-giornalistico italiano. Sempre in preda alla spietata burrasca del Belpaese che non trova pace. Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, sarà a Lugano mercoledì 3 ottobre 2018 alle 18:00, presso l’Aula A11 dell’Università della Svizzera Italiana a presentare il suoContinua a leggere “Luciano Fontana e la carrozza sul burrone”

Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso

«Le cose stanno così», parola di Roberto Gervaso, ospite de L’universo, Corriere del Ticino e Credit Suisse, ieri sera all’Università della Svizzera Italiana. L’occasione era la presentazione del suo ultimo libro Le cose come stanno, con il sottotitolo «L’Italia spiegata alle persone di buon senso». L’accoglienza gioiosa delle belle occasioni, la cornice sempre calda delContinua a leggere “Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso”