La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone

Nel suo libro La Cina è già qui (Mondadori 2022) Giada Messetti spiega come sia urgente oggi capire il Dragone. La Cina è una realtà complessa e variegata: l’autrice la ripercorre in ambito linguistico, sociale e politico. Del Dragone si parla oramai tutti i giorni, ma l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale e conContinua a leggere “La Cina è già qui: l’urgenza di capire il Dragone”

Il Comunismo della sorveglianza: censura e controllo in Cina

All’alba degli anni Duemila si parlava di fine del Comunismo e non di inizio del Comunismo della sorveglianza. Al tempo, Bill Gates e Bill Clinton erano entusiasti: Internet e la globalizzazione avrebbero portato la democrazia in Cina, credevano. Si sbagliavano di grosso. Eppure, apparentemente, c’era di che essere ottimisti. Il contagio della liberal democrazia, dellaContinua a leggere “Il Comunismo della sorveglianza: censura e controllo in Cina”

Cina e Africa, il silenzio e gli errori dell’Occidente

I primi contatti tra Cina e Africa avvennero nell’VIII secolo dC, sotto la dinastia Tang. Con i Ming si diede il via a due spedizioni cinesi nel continente, tra il 1417 e il 1419, poi tra il 1421 e il 1422. Gli interessi della Cina per l’Africa sono antichi, ma è probabile che gli storiciContinua a leggere “Cina e Africa, il silenzio e gli errori dell’Occidente”

La grande sfida di politica estera di Biden è la Cina

A parte il rafforzamento dell’alleanza atlantica, il dossier di politica estera più scottante che l’amministrazione di Joe Biden dovrà affrontare sarà quello dei rapporti con la Cina. Negli ultimi lustri, Pechino non ha fatto mistero di voler raggiungere la primacy americana in diversi settori strategici. Commercio e tecnologia su tutti sono le tematiche di scontroContinua a leggere “La grande sfida di politica estera di Biden è la Cina”

Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese

«Ho imparato che esistono dieci, cento, mille Cine diverse. Esplorale è come fare un viaggio su una macchina del tempo». Di lezioni dal Celeste Impero Giada Messetti ne ha apprese. Quanto sa della Cina, la sinologa l’ha narrato nel suo Nella testa del Dragone (Mondadori 2020), un viaggio in pagine che racconta il paese passandoneContinua a leggere “Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese”

Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente

L’economia, gli scambi commerciali, gli investimenti, certo, ma nel lungo termine è la cultura a dare le carte agli stati, nonché un’identità e un progetto strategico. Chi capisce il peso della cultura e l’importanza di improntare la società verso un certo tipo di valori rivela lungimiranza. Così facevano i grandi costruttori degli imperi del passato.Continua a leggere “Nel passato, l’egemonia culturale cinese del presente”

Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese

I grandi imperi sopravvivono se sono lungimiranti. E la Cina di oggi, impero silente per decenni, non fa mistero della sua capacità di pensare in termini di generazioni. «Le oche cinesi sanno volare lontano e in sicurezza, attraverso venti e tempeste, perché si muovono in stormi e si aiutano l’una con l’altra, come una squadra»,Continua a leggere “Lungimiranza, manipolazione e nazionalismo cinese”