Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin

È arrivato alle 16 di venerdì 17 marzo, oltre un anno dopo l’invasione dell’Ucraina e qualche giorno prima dell’anniversario dell’invasione della Crimea nel 2014, il mandato di cattura della Corte Penale Internazionale nei confronti di Vladimir Putin. Dall’Aia fanno sapere che il presidente russo «è presumibilmente responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale diContinua a leggere “Corte Penale Internazionale, il mandato di cattura di Putin”

Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato

Corrispondente dagli Stati Uniti da molti anni, nel suo La scommessa Biden (Laterza 2022) Massimo Gaggi analizza il primo anno della Presidenza di Joe Biden. I suoi giudizi sul quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti sono misurati e freddi. Il leader dei dem ha delineato un programma di riforme ambizioso e progressista. Di lui si èContinua a leggere “Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato”

Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci

Eretica e ribelle. Regina della carta stampata, giornalista e saggista – “scrittore” come recita il suo epitaffio – Oriana Fallaci scomparve il 15 settembre di quindici anni fa, portata via da un tumore che chiamò l’“alieno”. Fallaci è stata una grande protagonista del Novecento. L’ha narrato dall’estero agli italiani sulle colonne di giornali e rivisteContinua a leggere “Incontri e carriera dello “scrittore” ribelle Oriana Fallaci”

Katharine Graham: incontri della dama dell’editoria americana

Per sua stessa ammissione, Katharine Graham, mancata il 17 luglio di vent’anni fa, ha vissuto una vita straordinaria. Ai vertici del giornalismo e dell’editoria, nonché indirettamente della politica americana per diversi decenni, la signora era rispettata ed apprezzata anche degli avversari del The Washington Post che editava. Seppe farsi strada in un’America tra Vietnam eContinua a leggere “Katharine Graham: incontri della dama dell’editoria americana”

Syria, Assad’s Victory Confirms Tirana Index Works

In 1982, Charles Krauthammer wrote in The New Republic about the Tirana Index, a scale that evaluated the attendance of ballot results concluding that the higher the vote a government receives in an election, the more tyrannical it is. It would seem to be still a reliable indicator given the latest confirmation, which occurred lastContinua a leggere “Syria, Assad’s Victory Confirms Tirana Index Works”

Idi Amin, il macellaio che massacrò l’Uganda

Brutale, sadico e tirannico. Idi Amin ha segnato una generazione di ugandesi. Arrivato al potere mezzo secolo fa, il 25 gennaio 1971, come i colleghi dittatori del passato, la sua esperienza al vertice delle istituzioni ugandesi (fino al 1979) è stata relativamente breve, ma devastante sotto il profilo dei diritti umani, nonché quello economico eContinua a leggere “Idi Amin, il macellaio che massacrò l’Uganda”

Grenada e altre crisi nella politica estera reaganiana

La politica estera di Ronald Reagan fu molto controversa. Al netto della vittoria finale sull’URSS, l’amministrazione statunitense degli anni Ottanta mostrò limiti e crepe in diverse situazioni geopolitiche. Tra queste, Centro America (Grenada e Nicaragua), Medioriente (Israele ed Iran), Africa (Libia e Sud Africa). Ogni presidente americano, in politica estera, ha una propria “dottrina”. QuellaContinua a leggere “Grenada e altre crisi nella politica estera reaganiana”

La voce soppressa e dimenticata dei cristiani in Siria

Sui cristiani in Siria Gian Micalessin, giornalista di guerra, oggi penna de il Giornale, non usa mezzi termini. Quello che sta avvenendo nel paese da un lustro abbondante nei confronti delle popolazioni cristiane sotto Bashar al-Assad è un tradimento. Chi ha abbandonato, ignorato, dunque sacrificato i cristiani in Siria? Micalessin dice l’Occidente. E aggiunge allaContinua a leggere “La voce soppressa e dimenticata dei cristiani in Siria”