Si dice spesso che la democrazia non è per sempre; che è fragile e bisogna difenderla e proteggerla. Vero. Tuttavia, non si sente mai dire che è necessario proteggere il liberalismo. Che pure non è eterno, pone dei freni alla democrazia illimitata, l’addolcisce e la rende più inclusiva e rispettosa delle minoranze. La democrazia, diContinua a leggere “La democrazia non è per sempre. E neppure il liberalismo”
Archivi dei tag:Anne Applebaum
No al suicidio occidentale: è sbagliato processare la nostra storia
In Suicidio occidentale (Mondadori 2022) Federico Rampini spiega che è sbagliato processare la Storia e cancellare i valori dell’Occidente secondo le tendenze del momento che mischiano nuovo puritanesimo e caccia alle streghe, antirazzismo e ambientalismo. Il declino occidentale angoscia l’autore perché avviene nel solco di una autodistruzione dell’Occidente stesso. «L’ideologia dominante, quella che le éliteContinua a leggere “No al suicidio occidentale: è sbagliato processare la nostra storia”
Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato
Corrispondente dagli Stati Uniti da molti anni, nel suo La scommessa Biden (Laterza 2022) Massimo Gaggi analizza il primo anno della Presidenza di Joe Biden. I suoi giudizi sul quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti sono misurati e freddi. Il leader dei dem ha delineato un programma di riforme ambizioso e progressista. Di lui si èContinua a leggere “Un anno di Biden: Massimo Gaggi racconta un paese lacerato”
Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia
Tutto comincia il 31 dicembre 1999: Anne Applebaum inizia il suo Il tramonto della democrazia (Mondadori 2021) raccontando di una festa a Chobielin, in Polonia. Amici giornalisti da Londra e diplomatici a Varsavia la raggiungono. C’è anche Radosław Sikorski, allora viceministro degli Esteri del governo di centrodestra polacco e suo marito. Nessuno di loro eraContinua a leggere “Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia”