«Il rilassamento della stampa costerà molto alla democrazia». Aveva ragione Ben Bradlee, il leggendario direttore del The Washington Post, nato oggi cento anni fa. Nell’introduzione alla sua autobiografia, A Good Life, Bob Woodward e Carl Bernstein lo ricordano come un brillante generale: calmo in battaglia e sempre in grado di attrarre l’affetto dei soldati. AvventureContinua a leggere “La vita di Ben Bradlee e il ruolo del giornalismo”
Archivi dei tag:Neil Sheehan
Katharine Graham: incontri della dama dell’editoria americana
Per sua stessa ammissione, Katharine Graham, mancata il 17 luglio di vent’anni fa, ha vissuto una vita straordinaria. Ai vertici del giornalismo e dell’editoria, nonché indirettamente della politica americana per diversi decenni, la signora era rispettata ed apprezzata anche degli avversari del The Washington Post che editava. Seppe farsi strada in un’America tra Vietnam eContinua a leggere “Katharine Graham: incontri della dama dell’editoria americana”
Pentagon Papers: storia di una bugia
Pentagon Papers: documenti t(r)op secret del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sulla guerra del Vietnam. Portati a galla nel 1971, contenevano anche le controverse motivazioni che hanno spinto diversi governi a Washington a dare battaglia nel Sud-Est asiatico dopo insurrezioni filocomuniste. Quella del Vietnam fu la prima sconfitta dell’aquila a stelle e strisce. UnaContinua a leggere “Pentagon Papers: storia di una bugia”