Oltre l’Ucraina (Aliseo 2022) comprende i contributi di molti giovani autori sull’impatto della guerra in Ucraina in ogni parte del mondo. Il pregio del volume è l’ampio respiro conferito dalla diversità di angolatura nell’analisi del conflitto. Francesco Dalmazio Casini inizia dalla fine del “momento unipolare”, definito così da Charles Krauthammer, degli Stati Uniti dopo laContinua a leggere “La guerra in Ucraina ha già cambiato il mondo”
Archivi dei tag:Charles Krauthammer
L’11 settembre e il Novecento che finì vent’anni fa
Il Novecento non poteva che finire come era iniziato, con la guerra, il sangue e il sacrificio di migliaia di persone. La fine della Belle époque e lo sparo di Sarajevo aprirono le porte al ventesimo secolo. Dieci milioni perirono nelle trincee di una guerra industriale, moderna, futurista e feroce. L’11 settembre 2001 il ventesimoContinua a leggere “L’11 settembre e il Novecento che finì vent’anni fa”
Winston bis: quando Churchill tornò a Downing Street
«L’unica cosa necessaria perché il male trionfi è che gli uomini buoni non facciano nulla»: la frae è attribuita erroneamente al padre dei conservatori britannici, Edmund Burke, ma Winston Churchill aveva capito benissimo questa lezione e agì di conseguenza. Resistere e resistere al male è quello che fece assieme ai britannici negli anni in cuiContinua a leggere “Winston bis: quando Churchill tornò a Downing Street”
Il compromesso tra conservatorismo e liberalismo
Il liberalismo nacque in antitesi al conservatorismo, che guardava al cambiamento come una minaccia per lo status quo, nonché per le élite che dominavano l’Europa. Dal XVIII secolo in poi, i due sono stati interpretati come opposti. In ambito politico, oggi si tende a vedere il conservatorismo come “di destra” e liberalismo “di sinistra”. NullaContinua a leggere “Il compromesso tra conservatorismo e liberalismo”
Syria, Assad’s Victory Confirms Tirana Index Works
In 1982, Charles Krauthammer wrote in The New Republic about the Tirana Index, a scale that evaluated the attendance of ballot results concluding that the higher the vote a government receives in an election, the more tyrannical it is. It would seem to be still a reliable indicator given the latest confirmation, which occurred lastContinua a leggere “Syria, Assad’s Victory Confirms Tirana Index Works”
Grenada e altre crisi nella politica estera reaganiana
La politica estera di Ronald Reagan fu molto controversa. Al netto della vittoria finale sull’URSS, l’amministrazione statunitense degli anni Ottanta mostrò limiti e crepe in diverse situazioni geopolitiche. Tra queste, Centro America (Grenada e Nicaragua), Medioriente (Israele ed Iran), Africa (Libia e Sud Africa). Ogni presidente americano, in politica estera, ha una propria “dottrina”. QuellaContinua a leggere “Grenada e altre crisi nella politica estera reaganiana”