Passatopresente. Alle origini dell’oggi 1989-1994 (Laterza 2022) di Simona Colarizi esamina il crollo della Prima Repubblica e il passaggio alla cosiddetta Seconda. Sono ancora tanti gli aspetti da chiarire di quella cerniera storica. La persistenza delle polemiche su questa fase viva nella memoria di molti italiani impone uno studio a trent’anni dagli eventi che analizziContinua a leggere “1989-1994: il lustro “passatopresente” che ha cambiato l’Italia”
Archivi dei tag:Arnaldo Forlani
Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini
A trent’anni dalle inchieste su Tangentopoli, con Il tempo delle mani pulite (Laterza 2021) Goffredo Buccini ripercorre con gli occhi di un giovane cronista gli eventi che vanno dall’arresto di Mario Chiesa alle dimissioni di Antonio Di Pietro. Anni densi che hanno travolto l’Italia tra attacchi di mafia, attentati nelle città, inchieste giudiziarie, crollo dellaContinua a leggere “Mani Pulite, cronaca e storia raccontate da Goffredo Buccini”
Le elezioni del 1992: terremoto della Prima Repubblica
Le elezioni politiche italiane del 5 aprile 1992 furono le ultime della Prima Repubblica, ma anche le ultime sotto la legge proporzionale. Definite elezioni terremoto, si affacciavano storicamente ad un contesto globale cambiato a seguito del crollo del Muro di Berlino. Archiviata la minaccia sovietica, molti si sentirono liberi di votare non più dogmaticamente iContinua a leggere “Le elezioni del 1992: terremoto della Prima Repubblica”
Il caso Chiesa che portò all’inchiesta di Mani Pulite
Il 17 febbraio 1992 il socialista milanese Mario Chiesa venne arrestato per aver intascato una tangente da sette milioni di Lire al Pio Albergo Trivulzio di Milano di cui era presidente. Si trattò del rimo atto dell’inchiesta di Mani Pulite, che si abbatté sulla classe politica italiana nei tre anni successivi e scandì una rivoluzioneContinua a leggere “Il caso Chiesa che portò all’inchiesta di Mani Pulite”
Il cappio del debito pubblico e i giovani di domani
Giulio Andreotti diceva che «è meglio tirare a campare che tirare le cuoia». Solo che a furia di tirare a campare si rischia di morire. Un debito pubblico enorme è una zavorra che qualsiasi economia che pensi di svilupparsi in maniera virtuosa non può continuare a trasportare nella propria mongolfiera in ascesa. Il debito diContinua a leggere “Il cappio del debito pubblico e i giovani di domani”
Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole
Giampaolo Pansa è morto ieri a Roma all’età di ottantaquattro anni: era uno degli ultimi grandi cronisti italiani. In quasi sessant’anni di mestiere, un terzo dei quali prestati alla professione di storico, ha narrato la Storia d’Italia attraverso le lenti della politica, dei suoi occhiali e del binocolo che reggeva negli spalti in Parlamento perContinua a leggere “Il coraggio di Giampaolo Pansa, cronista rompiscatole”