Il libro di Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza (HarperCollins 2023) riflette i pensieri della scrittrice sulla diarista nederlandese vittima della Shoah. Etty Hillesum era una ragazza colta della buona borghesia ebraica laica; iniziò a frequentare l’università a diciott’anni. Intraprendente, curiosa, Etty si è sempre spesa per la libertà d’azioneContinua a leggere “Etty Hillesum, maestra della giovinezza di Elisabetta Rasy”
Archivi dei tag:Edith Stein
Terrore e speranza nella prigionia di Anne Frank
Il diario di Anne Frank non è solo uno dei libri più famosi al mondo, ma è anzitutto la rivelazione di un talento e una sensibilità precoce. Il tema principale dell’opera è la speranza che l’autrice non ha mai abbandonato. Il diario è sì un’opera di libertà, ma anche di intimità. Dal 12 agosto 1942Continua a leggere “Terrore e speranza nella prigionia di Anne Frank”
Edith Stein: passione e sacrificio sotto la Croce
Edith Stein era una donna libera, autonoma, determinata e coraggiosa. Votata al silenzio contemplativo e adorante, assetata di sapere, docile con gli ultimi, come ricorda Joachim Bouflet (Edith Stein. Filosofa crocefissa). Ottant’anni fa veniva trucidata ad Auschwitz-Birkenau: sicura di una vita dopo la morte, oggi Edith Stein vive nell’accademia e nei conventi, nei libri diContinua a leggere “Edith Stein: passione e sacrificio sotto la Croce”
Arendt, de Beauvoir, Rand e Weil: le visionarie della libertà
In Le visionarie. 1933-1943. Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà (Feltrinelli 2021) Wolfram Eilenberger fa un’analisi comparata di quattro tra le filosofe più importanti del Novecento. L’autore passa al setaccio Hannah Arendt, Simone de Beauvoir, Ayn Rand e Simone Weil nell’epoca dei totalitarismi. Di formazione e pensiero politico diverso, le signoreContinua a leggere “Arendt, de Beauvoir, Rand e Weil: le visionarie della libertà”