Trent’anni fa moriva Gustáv Husák, la quinta essenza del grigiore burocratico comunista in Cecoslovacchia. Esperto della macchina totalitaria che serviva zelantemente, colto agente brezneviano, oggi è ricordato principalmente per aver sostituito il riformista Alexander Dubček e aver avviato la normalizzazione del paese. Il suo ritorno all’era post-staliniana dopo la repressione della Primavera di Praga contribuìContinua a leggere “Gustáv Husák, il normalizzatore della Cecoslovacchia”
Archivi dei tag:Klement Gottwald
Il carcere di Pankrác, tra passato e presente
Il carcere di Pankrác, dal nome della zona che lo ospita, nel distretto di Praga 4, è stato costruito fra il 1885 e il 1889. All’epoca, l’esigenza primaria era quella di rimpiazzare l’ormai fatiscente prigione di San Venceslao, che si trovava fra Karlovo náměstí e la Moldava. Il nuovo centro di detenzione, in quella cheContinua a leggere “Il carcere di Pankrác, tra passato e presente”
La “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista
Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario dell’Akce K, l’operazione tesa alla risoluzione della “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista. Cioè la liquidazione di massa, illegale e violenta, di monasteri e ordini religiosi cristiani nel paese. Concepita un anno prima dell’esecuzione, nell’aprile 1949 –, l’Operazione K ebbe il suo culmine tra il 13 e 14 aprile 1950. VenneContinua a leggere “La “questione cristiana” nella Cecoslovacchia comunista”