Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini

Nel suo Mussolini il capobanda (Mondadori 2022) Aldo Cazzullo non fa sconti al Fascismo. Un fenomeno di cui dovremmo vergognarci come italiani, spiega. Centrale nel volume è la figura di Benito Mussolini, un uomo spietato e cattivo, capace di tutto. Cazzullo mette in guardia gli estimatori del Duce: pochi, ma troppi. Ancora più pericoloso sonoContinua a leggere “Un uomo cattivo: cronaca e crimini del capobanda Mussolini”

Comunismo e Nazismo? Molte similitudini e una differenza

Nel suo The Road to Serfdom del 1944, Friedrich von Hayek è stato uno dei primi (coraggiosi) studiosi a notare le affinità politiche – in termini di disegno sociale, nonché di politica economica – tra i regimi socialisti (in particolare il Comunismo) e quelli fascisti (in particolare il Nazismo). Comunismo e Nazismo hanno diversi aspettiContinua a leggere “Comunismo e Nazismo? Molte similitudini e una differenza”

Emil Ludwig e i “suoi” dittatori a colloquio e a confronto

Ottant’anni fa usciva Tre ritratti di dittatori di Emil Ludwig, giornalista tedesco ebreo che ebbe accesso a tre dittatori che gli ebrei li disprezzavano: Adolf Hitler, Benito Mussolini e Stalin. Dittatori perché tutti e tre hanno oppresso le libertà individuali, anche se in maniera diversa. Uguali, tuttavia, di fronte alla Storia per «il disprezzo perContinua a leggere “Emil Ludwig e i “suoi” dittatori a colloquio e a confronto”