Da Mao ad oggi: la storia del Partito Comunista Cinese

Guido Samarani e Sofia Graziani sono gli autori di La Cina rossa (Laterza 2023) che ripercorre la storia del Partito Comunista Cinese, dalle origini ad oggi. Organizzato in tredici capitoli, racconta la storia di un’entità che non è solo partito, ma anche Stato. Dal primo Congresso alla rivoluzione sociale, dalla presa al potere dopo laContinua a leggere “Da Mao ad oggi: la storia del Partito Comunista Cinese”

Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale

Segretario generale del Partito Comunista Cinese, chairman della commissione centrale militare e presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping compie settant’anni. Definito da alcuni come l’uomo più potente del mondo – specialmente quando nel 2018 decise di abolire il vincolo dei due mandati per la presidenza del paese – proviene dalla mini-casta dei principini rossi,Continua a leggere “Xi Jinping e il riscatto per un nuovo ordine mondiale”

2022, un anno di fuoco e di sangue

Il quotidiano Libération (24-25 dicembre 2022) ha definito il 2022 un “anno di fuoco e di sangue”. Sullo sfondo della prima pagina, Vladimir Putin tra le fiamme. L’evento più importante del 2022 è stato l’invasione e l’aggressione russa dell’Ucraina. Ma quali sono stati gli altri eventi rilevanti a livello globale nel 2022? L’anno trascorso èContinua a leggere “2022, un anno di fuoco e di sangue”

Capire la Cina di oggi grazie a quella di quarant’anni fa

L’ascesa della Cina è un elemento di disturbo per il sistema delle relazioni internazionali post-Guerra Fredda a trazione americana. In un libro di quarant’anni fa, Vivere in Cina, Piero Ostellino dipingeva una Cina ancora rurale, post-imperiale, agricola e lontana dalla globalizzazione. La svolta avvenne con l’abbandono del Maoismo e l’adozione del riformismo sotto Deng Xiaoping,Continua a leggere “Capire la Cina di oggi grazie a quella di quarant’anni fa”

Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese

«Ho imparato che esistono dieci, cento, mille Cine diverse. Esplorale è come fare un viaggio su una macchina del tempo». Di lezioni dal Celeste Impero Giada Messetti ne ha apprese. Quanto sa della Cina, la sinologa l’ha narrato nel suo Nella testa del Dragone (Mondadori 2020), un viaggio in pagine che racconta il paese passandoneContinua a leggere “Attraverso Xi Jinping, il Sogno dell’impero cinese”