Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja

È un racconto appassionato quello di Vera Politkovskaja, figlia della giornalista Anna Politkovskaja, che in Una madre (Rizzoli 2023) ricorda quanto la madre fosse scomoda al potere russo. «Purtroppo, la maggioranza della popolazione russa crede a quello che le viene detto dagli schermi dei canali di Stato: un mondo virtuale creato dalla propaganda, dove […]Continua a leggere “Scegliere la verità: ricordando Anna Politkovskaja”

La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány

Il Museo Masaryk di Lány non ripercorre solo la vita di Tomáš G. Masaryk – professore, filosofo e primo presidente della Prima Republica Cecoslovacca (1918-1935) – ma anche della sua numerosa e talentuosa famiglia, la storia del paese che divenne indipendente dall’Impero austroungarico dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, le relazioni dei Masaryk conContinua a leggere “La Prima Repubblica, la famiglia, l’America: il Museo Masaryk di Lány”

Jeffrey Veidlinger fa luce sull’Olocausto prima dell’Olocausto

Nella cornice del quadriennio 1918-1921, L’Olocausto prima di Hitler (Rizzoli 2023) di Jeffrey Veidlinger racconta una serie di eventi poco noti e narrati al grande pubblico: i pogrom in Ucraina e Polonia alle origini del genocidio degli ebrei dopo la Prima Guerra Mondiale. L’autore compie un viaggio dettagliato, tra storie e documenti, ripercorrendo quello cheContinua a leggere “Jeffrey Veidlinger fa luce sull’Olocausto prima dell’Olocausto”

A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele

«Was haben Sie in den nächsten 20 Minuten zu tun?» chiede ai binari della stazione di Tulln an der Donau il cartonato di Egon Schiele. L’artista della Secessione viennese, nato qui il 12 giugno 1890, fa rima con tutto in questo piccolo paesino austriaco sul Danubio. Un fumetto accompagna il visitatore lungo il villaggio, riorganizzatoContinua a leggere “A Tulln an der Donau, dove tutto è Egon Schiele”

Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina

Occidenti e modernità (il Mulino 2023) di Andrea Graziosi esplora il mondo dopo il combinato disposto di Covid-19 e guerra in Ucraina, facendo riferimento al concetto del Moderno. Questi due eventi hanno illuminato la fragilità delle nostre società, sostiene l’autore. Le categorie con cui abbiamo interpretato la Guerra Fredda hanno cambiato di significato. Graziosi spiegaContinua a leggere “Ragionare sul Moderno dopo Covid e guerra in Ucraina”

Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin

Bisogna riconoscere a Bernard-Henri Lévy – in libreria con Dunque, la guerra (La nave di Teseo 2023) – il merito di aver avvertito sin dal 2004 sui pericoli dell’imperialismo russo e della guerra in Ucraina. L’autore aveva capito che Kiev sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. In questo volume sono raccolti interventi eContinua a leggere “Bernard-Henri Lévy elogia gli ucraini e attacca Putin”

Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka

Nell’introduzione all’edizione Einaudi della Lettera al padre di Franz Kafka, Klaus Wagenbach accosta la figura del padre a quella del figlio. Hermann Kafka era nato nel 1852 a Wossek – oggi Osek – ed era quarto figlio di sei del macellaio kasher Jakob Kafka. Nel 1875 arrivò a Praga e abitò presso il cugino fabbricanteContinua a leggere “Lettera al padre: il “J’accuse” di Kafka”

Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington

Ne Il mondo sospeso (Solferino 2023) Giuseppe Sarcina ripercorre il primo anno di guerra in Ucraina dalla prospettiva americana. Esordisce con il vertice di Bali, quando Joe Biden ricevette una telefonata in codice rosso che lo avvertiva che un missile non indentificato aveva colpito il territorio polacco. Momento di altissima tensione in Occidente. Fortunatamente, nonContinua a leggere “Giuseppe Sarcina racconta un anno di guerra visto da Washington”

Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi

L’ennesimo libro su Silvio Berlusconi: Una storia italiana (Chiarelettere 2023) di Gianni Barbacetto ripercorrere la vita politica, imprenditoriale e giudiziaria del Cavaliere. Per il quaranta per cento, il libro narra la storia del tycoon, mentre il resto tratta la sfilza di processi giudiziari. Berlusconi è stato un personaggio fondamentale per capire la storia italiana degliContinua a leggere “Di tutto e di più: Gianni Barbacetto racconta Berlusconi”

Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi

Sebbene sia nato negli Stati Uniti, Julien Green ha vissuto gran parte della sua vita nella capitale francese. Parigi (Adelphi 2023) è il titolo dell’opera, tradotta in italiano dopo quarant’anni dall’uscita in Francia, ma soprattutto è la città che ha svolto un ruolo significativo nella sua produzione letteraria. La scrittura di Green si caratterizza perContinua a leggere “Passeggio amoroso e senza meta di Julien Green a Parigi”