La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín

Colm Tóibín ha abituato negli anni i suoi lettori alle biografie romanzate di importanti personaggi della storia: Il Mago (Einaudi 2023) ripercorre la vita dello scrittore Thomas Mann. Cresciuto tra le comunità e i privilegi borghesi della Lubecca di inizio Novecento, l’autore ricorda come il premio Nobel iniziò con difficoltà la carriera letteraria. La famigliaContinua a leggere “La vita romanzata del “mago” Mann di Colm Tóibín”

Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra

Lo storico Aldo Schiavone ha scritto Sinistra! Un manifesto (Einaudi 2023), che ha l’ambizione di fare da bussola al pensiero progressista nei prossimi anni. Alla sinistra serve una rottura radicale, come si legge in copertina, «con al centro una nuova idea di eguaglianza – svincolata dalle rovine del socialismo – e la visione di unContinua a leggere “Aldo Schiavone ha scritto un manifesto “radicale” della nuova sinistra”

Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze

Thomas Piketty è uno degli economisti più prominenti degli ultimi anni. Nel suo Misurare il razzismo. Vincere le discriminazioni (La Nave di Teseo 2023) scrive a proposito di uno dei suoi cavalli di battaglia, la diseguaglianza. Per una società “più giusta” – sebbene quel “giusto” non venga mai definito dall’autore – occorrerebbe eliminare tutte leContinua a leggere “Thomas Piketty propone un osservatorio sulle diseguaglianze”

Etty Hillesum, maestra della giovinezza di Elisabetta Rasy

Il libro di Elisabetta Rasy Dio ci vuole felici. Etty Hillesum o della giovinezza (HarperCollins 2023) riflette i pensieri della scrittrice sulla diarista nederlandese vittima della Shoah. Etty Hillesum era una ragazza colta della buona borghesia ebraica laica; iniziò a frequentare l’università a diciott’anni. Intraprendente, curiosa, Etty si è sempre spesa per la libertà d’azioneContinua a leggere “Etty Hillesum, maestra della giovinezza di Elisabetta Rasy”

Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca

Ad Uwe Wittstock va riconosciuta una grande pazienza e capacità di ricerca. In Febbraio 1933. L’inverno della letteratura (Marsilio 2023) ha esplorato la vita di trentatré autori e artisti in Germania alla luce del cambiamento politico-culturale dopo l’avvento al potere dei nazisti. Alla fine di ogni giornata del mese di febbraio, Wittstock fa la contaContinua a leggere “Uwe Wittstock racconta la fine della letteratura tedesca”

Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo

L’internazionalista Alexander Dubček era tornato alle cronache durante la Rivoluzione di velluto. Dopo vent’anni in esilio, ascendeva a Piazza San Venceslao a Praga dalla sua Slovacchia in uno dei momenti più gloriosi della recente Storia europea. Sorrideva, era a suo agio tra la folla che non incontrava da vent’anni e che pacificamente agevolò il crolloContinua a leggere “Il ritorno di Dubček, Havel e il nazionalismo”

Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček

In occasione del trentesimo anniversario dalla scomparsa di Alexander Dubček, il 7 novembre 1992, la rivista di Praga Progetto Repubblica Ceca ha pubblicato una raccolta di interviste a sedici personalità e studiosi legati alla figura del celebre politico cecoslovacco. Il volume è intitolato “Alexander Dubček. Ritratto a più voci del protagonista della Primavera di Praga”Continua a leggere “Un volume “a più voci” per ricordare Alexander Dubček”

Enrico Franceschini si racconta: giornalista con la valigia

Come girare il mondo gratis (Baldini & Castoldi 2023) di Enrico Franceschini potrebbe trarre in inganno: il volume non è una sequenza di consigli per viaggiare, davvero, il mondo gratis. Ripercorre, invece, la vita del suo autore. Il privilegio di viaggiare il mondo gratis lo si ha solo quando c’è un giornale che paga. FranceschiniContinua a leggere “Enrico Franceschini si racconta: giornalista con la valigia”

Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale

Adam Smith è stato uno dei più grandi economisti di tutti i tempi. Nato il 5 luglio di trecento anni fa aveva studiato filosofia sociale all’università di Glasgow. Poi si trasferì ad Oxford, dove gettò le basi per l’economia politica classica. Fu infatti il primo dei cosiddetti economisti classici e criticò il nazionalismo e ilContinua a leggere “Trecento anni dopo, Adam Smith è ancora attuale”

L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo

La caduta del Fascismo tra il 24 e il 25 luglio 1943 a seguito del cosiddetto Ordine del giorno Grandi fu il risultato di una serie di eventi che minarono progressivamente il regime di Benito Mussolini. Crisi militari e sconfitte frustrarono notevolmente il paese, minando la sua posizione nell’Asse. La campagna militare italiana in NordContinua a leggere “L’Ordine del giorno Grandi che portò alla caduta del Fascismo”