Storia delle relazioni russo-ucraine di Serhii Plokhy

Un libro completo e aderente ai fatti quello di Serhii Plokhy, che nel suo Il ritorno della storia (Mondadori 2023) riprende le relazioni tra Russia e Ucraina dalla fine dell’Unione Sovietica all’invasione del febbraio 2022, il più grande conflitto scoppiato nel cuore dell’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Una guerra combattuta in un nuovoContinua a leggere “Storia delle relazioni russo-ucraine di Serhii Plokhy”

Iran, Ucraina e Afghanistan: tre “incendi” raccontati da Cecilia Sala

Boots on the ground, Cecilia Sala – in libreria con L’incendio (Mondadori 2023) – ha fatto un lungo reportage sulle nuove generazioni tra Iran, Ucraina e Afghanistan. L’autrice ha visitato i tre paesi e si è intrattenuta in incontri di famiglie e giovani. Il libro che ne è emerso è un resoconto in presa direttaContinua a leggere “Iran, Ucraina e Afghanistan: tre “incendi” raccontati da Cecilia Sala”

Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico

La cortina di vetro (Mondadori 2023) di Micol Flammini è un lungo reportage dall’Europa centrorientale che ripercorre dettagliatamente la storia dei paesi un tempo sotto l’influenza sovietica. Si parte dai primi anni Novanta, che segnarono nei paesi dell’Europa occidentale l’illusione che, crollata l’URSS, sarebbe bastato integrare la Russia nelle strutture occidentali. Nel frattempo, gli exContinua a leggere “Il viaggio di Micol Flammini oltre il passato sovietico”

Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina

L’Ucraina e Putin tra storia e ideologia (Laterza 2022) di Andrea Graziosi è uno dei libri più apprezzabili, documentati e accurati in circolazione in lingua italiana sulla guerra in Ucraina. L’autore ripercorre la storia del paese dall’indipendenza dall’Unione Sovietica fino all’aggressione russa del 24 febbraio 2022. Lo fa toccando tutti gli aspetti: elementi di societàContinua a leggere “Andrea Graziosi ripercorre storia e radici della guerra in Ucraina”