Luigi Einaudi, padre inascoltato del liberalismo italiano

Sessant’anni fa moriva Luigi Einaudi, economista, cattolico, liberale, monarchico, anticomunista, secondo presidente della Repubblica Italiana (1948-1955). Intellettuale di prim’ordine, personalità di stampo internazionale, padre costituente e giornalista, è stato anche governatore della Banca d’Italia. Senatore prima, dopo e durante il Fascismo, è stato vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro del bilancio. Ma soprattutto, autoreContinua a leggere “Luigi Einaudi, padre inascoltato del liberalismo italiano”

Giustizia sociale e preferenze individuali secondo Hayek

Nel suo Contro la tribù: Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (Marsilio 2020), Alberto Mingardi è molto teorico nell’esporre l’idea di giustizia secondo Friedrich von Hayek. Economista e sociologo, Hayek capì che «la giustizia sociale avrebbe fatto strame del nostro individualismo, imponendo gli schemi mentali del piccolo gruppo alla grande società». MoltiContinua a leggere “Giustizia sociale e preferenze individuali secondo Hayek”