Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia

Tutto comincia il 31 dicembre 1999: Anne Applebaum inizia il suo Il tramonto della democrazia (Mondadori 2021) raccontando di una festa a Chobielin, in Polonia. Amici giornalisti da Londra e diplomatici a Varsavia la raggiungono. C’è anche Radosław Sikorski, allora viceministro degli Esteri del governo di centrodestra polacco e suo marito. Nessuno di loro eraContinua a leggere “Anne Applebaum e l’estremismo che distrugge l’amicizia”

Venezuela senza pace (e libertà)

In sovrappeso in un paese alla fame, Nicolás Maduro dirige dal 2013 in maniera autoritaria il Venezuela ereditato da Hugo Chávez. Certo, i disastri dovuti all’applicazione del Socialismo reale nella realtà venezuelana potevano essere un’occasione d’oro per invertire la rotta nella gestione del paese. Così non è stato. Quando si intraprende la strada populista (eContinua a leggere “Venezuela senza pace (e libertà)”

Crisi e declino: c’era una volta il Venezuela

Tombe profanate, blackout continui, assenza di servizi, treni fermi e infrastrutture fatiscenti: uno scenario di guerra. E invece no: è il Venezuela del 2019. Un Paese in cui dal 2011 ad oggi l’economia si è contratta del settanta per cento. In cui l’ottantasette per cento dei suoi abitanti, cioè ventisei milioni di persone, vive inContinua a leggere “Crisi e declino: c’era una volta il Venezuela”