Il processo di Norimberga intendeva processare i principali criminali di guerra nazisti tra il 1945 e il 1946. Coinvolse ventiquattro gerarchi nazisti accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e cospirazione. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia – le forzeContinua a leggere “Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra”
Archivi dei tag:Alfred Rosenberg
Un secolo dal Putsch di Monaco
Il 9 novembre è un giorno iconico nella storia tedesca: la resa di Compiègne alla Francia (1918), il fallimento del Putsch di Monaco (1923), la notte dei cristalli (1938), la caduta del Muro di Berlino (1989). Un secolo fa Adolf Hitler tentava di prendere il potere con la forza nella capitale bavarese. Il Putsch diContinua a leggere “Un secolo dal Putsch di Monaco”
Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato
L’Olocausto. Una storia incompiuta (Einaudi 2023) di Dan Stone è un libro molto pregevole nell’infinita pubblicistica sulla Shoah. Racconta in maniera molto dettagliata il percorso che condusse all’omicidio di sei milioni di ebrei europei durante la Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto gli antefatti che condussero alla Soluzione finale. Stone parla di uno sterminio industrializzato. OContinua a leggere “Olocausto, storia e memoria incompiuta del genocidio industrializzato”
Chiesa e Nazismo: qualcuno rimase a protestare
Sebbene molti nella Curia si siano piegati alla dittatura, tra Chiesa e Nazismo non è sempre corso buon sangue. Le agiografie di molti clericali del tempo dipingono relazioni cordiali e neutrali. Altri invece sostengono che la Chiesa si oppose fermamente alla barbarie nazista. Altri ancora sostengono che la Chiesa si piegò ai diktat della GermaniaContinua a leggere “Chiesa e Nazismo: qualcuno rimase a protestare”
La conferenza di Wannsee e la Soluzione finale
Nel 1943 Joseph Goebbels scrisse nel suo diario: «Passeremo alla Storia come i più grandi statisti di tutti i tempi, o come i più grandi criminali». L’Olocausto degli ebrei e altri indesiderati nella Germania nazista aveva trovato la sua finalizzazione nella conferenza di Wannsee il 20 gennaio 1942, una quindicina di gerarchi del regime siContinua a leggere “La conferenza di Wannsee e la Soluzione finale”
Da Wagner a Nietzsche: l’occulto nel Nazismo
Adolf Hitler non aveva dubbi. «Chi vuole capire la Germania nazionalsocialista deve prima conoscere Richard Wagner». Insieme con Friedrich Nietzsche, il compositore tedesco è stato una figura culturale di riferimento per il Führer e la teorizzazione del Nazionalsocialismo. Wagner apprezzava l’occulto pangermanico e ispirò Hitler all’idea che una battaglia antigiudaica fosse una crociata mistica. QuantoContinua a leggere “Da Wagner a Nietzsche: l’occulto nel Nazismo”
Processo di Norimberga: giustizia e conti con la Storia
Gli incontri del NSDAP a Norimberga assomigliavano a riunioni semi-religiose caratterizzate da perversi rituali pagani attraverso cui il popolo germanico veniva rigenerato, purificato e preparato alla guerra nazionalista. A Norimberga i nazisti erano forti elettoralmente. Là dove le leggi razziali erano state emesse nel 1938 ed esportate nei paesi alleati. Dove nei lunghi rally delContinua a leggere “Processo di Norimberga: giustizia e conti con la Storia”
Weserübung: Danimarca e Norvegia in un boccone
Dalla sera alla mattina il Terzo Reich si espanse ufficialmente e prepotentemente nel Nord Europa. Molti osservatori del tempo dissero che era destino, dal momento che la ricerca di Lebensraum in Renania, Austria, territorio dei Sudeti, Boemia e Moravia ed infine Polonia occidentale. Il 9 aprile di settantacinque anni fa la Germania nazista volgeva loContinua a leggere “Weserübung: Danimarca e Norvegia in un boccone”
L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?
«Può darsi che qualche personaggio dei nostri giorni si ritrovi nei detti, nei fatti e nei misfatti di quelli di allora. Gli è consento adombrarsi. Ma non illudersi: i cattivi di allora sono inarrivabili, a provare a specchiarsi ci si rende solo ridicoli». È questa la tesi portante di Sindrome 1933 (Feltrinelli 2019) di SiegmundContinua a leggere “L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?”