Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra

Il processo di Norimberga intendeva processare i principali criminali di guerra nazisti tra il 1945 e il 1946. Coinvolse ventiquattro gerarchi nazisti accusati di crimini contro la pace, crimini di guerra, crimini contro l’umanità e cospirazione. Il tribunale era composto da giudici provenienti dagli Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia – le forzeContinua a leggere “Il processo di Norimberga, i criminali nazisti alla sbarra”

Un secolo dal Putsch di Monaco

Il 9 novembre è un giorno iconico nella storia tedesca: la resa di Compiègne alla Francia (1918), il fallimento del Putsch di Monaco (1923), la notte dei cristalli (1938), la caduta del Muro di Berlino (1989). Un secolo fa Adolf Hitler tentava di prendere il potere con la forza nella capitale bavarese. Il Putsch diContinua a leggere “Un secolo dal Putsch di Monaco”

La conferenza di Wannsee e la Soluzione finale

Nel 1943 Joseph Goebbels scrisse nel suo diario: «Passeremo alla Storia come i più grandi statisti di tutti i tempi, o come i più grandi criminali». L’Olocausto degli ebrei e altri indesiderati nella Germania nazista aveva trovato la sua finalizzazione nella conferenza di Wannsee il 20 gennaio 1942, una quindicina di gerarchi del regime siContinua a leggere “La conferenza di Wannsee e la Soluzione finale”

L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?

«Può darsi che qualche personaggio dei nostri giorni si ritrovi nei detti, nei fatti e nei misfatti di quelli di allora. Gli è consento adombrarsi. Ma non illudersi: i cattivi di allora sono inarrivabili, a provare a specchiarsi ci si rende solo ridicoli». È questa la tesi portante di Sindrome 1933 (Feltrinelli 2019) di SiegmundContinua a leggere “L’Europa di oggi come quella dei nazisti nel 1933?”