Nell’universo aggrovigliato dell’homo Kafka

Prima di Natale, la pagina Café Littéraire su X ha lanciato un sondaggio in cui chiedeva al pubblico con chi avrebbe passato una serata tra Franz Kafka, Milan Kundera, Hermann Hesse e Robert Musil. Il quarantatré per cento ha scelto Kafka. Al secondo posto si è qualificato l’altro ceco più famoso del secondo Novecento –Continua a leggere “Nell’universo aggrovigliato dell’homo Kafka”

Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa

Un Occidente prigioniero (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie una serie di scritti dell’autore moravo, che invita a riflettere su come proteggere la cultura nel continente europeo sia la medicina per salvare l’Europa oggi. Kundera è uno scrittore di successo, ricorda nella prefazione al volume Jacques Rupnik; scrisse nell’epoca d’oro della cultura cecoslovacca, gli anniContinua a leggere “Kundera: salvare la cultura per salvare l’Europa”

Incontri, analisi e reportage letterari di Kundera

Un incontro (Adelphi 2022) di Milan Kundera raccoglie degli scritti dell’autore su incontri e reportage a proposito di questioni politiche scottanti e alta letteratura europea. In esordio, Kundera paragona l’arte di Francis Bacon alle opere di Samuel Beckett. Kundera esplora la tela, la musica e la poesia. Anche il corpo. «Cosa ci resta una voltaContinua a leggere “Incontri, analisi e reportage letterari di Kundera”

A Praga la fine della cortina di ferro e del Patto di Varsavia

Il primo luglio 1991, il Comunismo trans-sovietico si sgretolò a Praga, la città dove venne firmata la fine del Patto di Varsavia. Costituitosi nel 1955 in opposizione alla NATO, il Patto era la confederazione dei sistemi comunisti che si contrapponeva alle forze dell’Occidente liberaldemocratico. La scelta di Praga per porre fine all’alleanza tra l’URSS eContinua a leggere “A Praga la fine della cortina di ferro e del Patto di Varsavia”

Liberalismo dell’imitazione e identità dell’Europa centrale

Molti «stentano a immaginare un futuro che sia stabilmente democratico e liberale. La fine della Guerra Fredda aveva suscitato grandi aspettative alla diffusione a livello planetario della democrazia capitalista». Inizia così La rivolta antiliberale (Mondadori 2020) di Ivan Krastev e Stephen Holmes, che in un lungo percorso a cavallo tra Europa centrorientale, Russia, Stati UnitiContinua a leggere “Liberalismo dell’imitazione e identità dell’Europa centrale”

Mitteleuropa e totalitarismo in Kafka, Kundera e Havel

Il libro di Stefano Bruno Galli Václav Havel. Una rivoluzione esistenziale (La Nave di Teseo 2019) è anzitutto il tentativo di capire il mondo intellettuale del Novecento ceco. Una raccolta di piccole storie della cultura letteraria boema e morava. Certo, la spina dorsale del libro a ridosso della vita di Václav Havel, ma le punteContinua a leggere “Mitteleuropa e totalitarismo in Kafka, Kundera e Havel”