Luciano Fontana e la carrozza sul burrone

Una posizione di prestigio. Quella privilegiata coffa e ponte di comando dell’ammiraglia del mare mediatico-giornalistico italiano. Sempre in preda alla spietata burrasca del Belpaese che non trova pace. Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera, sarà a Lugano mercoledì 3 ottobre 2018 alle 18:00, presso l’Aula A11 dell’Università della Svizzera Italiana a presentare il suo nuovo libro Un paese senza leader. Più che un titolo, la diagnosi dello stivale zoppo, tra sfaldamento di partiti ed erosione della classe dirigente. Successore di Piero Ostellino, Ugo Stille, Stefano Folli, Paolo Mieli e Ferruccio de Bortoli, Luciano Fontana è al vertice di Via Solferino dal primo maggio 2015. Corrispondente dell’ANSA da Frosinone in gioventù, nell’86 è praticante a l’Unità. Undici anni dopo è all’ufficio centrale del giornale fondato da Eugenio Torelli-Viollier. Vicedirettore del Corriere dal 2003 (Condirettore dal 2009), nel 2018 il suo saggio di esordio come scrittore.

Dopo anni nel cuore della redazione ha capito, studiato e narrato “storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi”, come recita il sottotitolo del volumetto. Con Un paese senza leader, Luciano Fontana cerca di trarre il filo logico, dello sfaldamento dei partiti, dell’ultra-personalizzazione di ciò che rimane dei medesimi, del tramonto della Prima Repubblica (1946-1994), della stagnazione della Seconda (1994-2017) e dell’inizio (?) di una Terza, tra retroscena, giochini e sgambetti di una classe politica paradossale. Dalla «pulsione autodistruttiva della sinistra italiana» a Silvio Berlusconi (che «ha sempre un sogno da vendere»). Da Matteo Renzi («governare, da numero uno, è la sua unica aspirazione») a Matteo Salvini (in passato «un assiduo frequentatore del centro sociale […] della sinistra»). Fino al Movimento 5 Stelle, nato dalle ceneri del V-Day: tra Luigi Di Maio, Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio. E la copertina del libro di Fontana dice già tutto.

Emilio Giannelli ritrae l’intero establishment ingabbiato e al sicuro in una carrozza d’oro zecchino, trainata da nobili equini con coccarde tricolore in testa. Loro, impauriti dalla profondità del burrone in cui sono prossimi a cadere, avvertono il potenziale pericolo della caduta. Così come l’avverte il cocchiere: un Sergio Mattarella preoccupato che regge le briglie del carrozzone. Il carrozzone che trasporta la classe politica del pre-4 marzo 2018, giorno delle cosiddette “elezioni terremoto”. Un Renzi con madama Boschi al fianco, un Berlusca gagliardo col barboncino Dudù, il reparto di sinistra (Romano Prodi, Massimo D’Alema e Pierluigi Bersani), un Salvini barbuto e un Grillo sopra il lussuoso landò con tettuccio. Dal 4 marzo è cambiato molto, a partire dal fatto che il partito del comico genovese è entrato nel Palazzo e governa con la Lega in un esecutivo à trois. Ad ogni modo, l’impressione è sempre la stessa: show will go on!

Amedeo Gasparini

(Pubblicato su L’universo)

Pubblicato da Amedeo Gasparini

Amedeo Gasparini, class 1997, freelance journalist, managing “Blackstar”, amedeogasparini.com. MA in “International Relations” (Univerzita Karlova, Prague – Czech Republic); BSc in “Science of Communication” (Università della Svizzera Italiana, Lugano – Switzerland)

Rispondi