Albert Camus (1913-1960) affascina da sempre. La sua opera multiforme, la sua esistenza tumultuosa, il suo anticonformismo, la sua personalità complessa, forse anche gli interrogativi sulla sua morte, contribuiscono a imprimere l’interesse verso questo autore, premio Nobel per la Letteratura ad appena quarantaquattro anni. Nonostante lo stato di salute precario, l’avanzare dei totalitarismi in Europa,Continua a leggere “Camus e Praga, fra letteratura, viaggi e misteri”
Archivi dei tag:Dario Fertilio
Dario Fertilio spiega l’anatomia del totalitarismo
«Ogni totalitarismo è figlio della guerra», perché «la guerra è l’ossigeno che permette al potere totalitario di respirare, di penetrare nella sua strategia di conquista e di tradurre il tutto in energia offensiva». Il totalitarismo è un nemico sempre in agguato, avverte Dario Fertilio, ne Il virus totalitario (Rubbettino 2017). Una piccola guida, un manualeContinua a leggere “Dario Fertilio spiega l’anatomia del totalitarismo”