Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso

«Le cose stanno così», parola di Roberto Gervaso, ospite de L’universo, Corriere del Ticino e Credit Suisse, ieri sera all’Università della Svizzera Italiana. L’occasione era la presentazione del suo ultimo libro Le cose come stanno, con il sottotitolo «L’Italia spiegata alle persone di buon senso». L’accoglienza gioiosa delle belle occasioni, la cornice sempre calda delContinua a leggere “Come spiegare l’Italia alle persone di buon senso”

App Lugano ad personam

Gli eventi che si svolgono nel Luganese e i principali appuntamenti della Svizzera italiana sono ora descritti su Agenda Lugano. Questo, un portale che costituisce un riferimento imprescindibile per diversi utenti che quotidianamente vi fanno capo. App Lugano Eventi è la controparte mobile di Agenda Lugano ed è stata creata per rispondere alla fruizione sempreContinua a leggere “App Lugano ad personam”

Eventi nel Luganese tra Stendhal, Torelli e Parma

Il giornalista Giorgio Torelli, classe 1928, scrive oramai da anni sulla Gazzetta di Parma (il più antico quotidiano europeo ancora in edicola) una piccola rubrica domenicale denominata “Eravamo una piccola città”. Lì narra con passione e memoria storica le vicende, gli episodi, le storielle della città della Certosa di Stendhal. E se una città dell’EmiliaContinua a leggere “Eventi nel Luganese tra Stendhal, Torelli e Parma”

Roberto Gervaso, tra storia e attualità

Nella sua vita ne ha viste e fatte di tutti i colori (no, non quelli dei papillon che indossa) e ha conosciuto molti dei grandi italiani. Nelle sue celebri e brevi interviste ha narrato e ha dato viva voce al secondo Novecento tramite i suoi protagonisti. Nella sua vita ha scritto di tutto: storia, cultura,Continua a leggere “Roberto Gervaso, tra storia e attualità”

Il naufrago della rete, i fatti e la curiosità

Nell’universo delle fake news e delle contraffazioni di notizie il ciarlatano vive e prolifera. Il naufrago della rete, invece, è spaesato e incerto. Oggi l’inflazione d’informazione crea la cattiva informazione e s’insinua nel sano dibattito democratico, togliendo valore ad un’informazione corretta. Questa, d’altra parte, si basa sui fatti. E oggi i fatti ci stupiscono perchéContinua a leggere “Il naufrago della rete, i fatti e la curiosità”

Il Big Bang in redazione: la nascita de L’universo

Se la nascita dell’universo stellato è ancora incerta e controversa (la teoria più accreditata è quella del “Big Bang”), quella del nostro giornale è chiara. L’universo nasce e rinasce ogni mese. E lo fa ciclicamente da oltre dodici anni. Dall’attento esame del numero, alle critiche costruttive per migliorare il prossimo. Le riunioni avvengono due volteContinua a leggere “Il Big Bang in redazione: la nascita de L’universo”

Il “ticinese” Arturo Benedetti Michelangeli ventidue anni dopo

Un carattere schivo, talvolta ombroso. Lontano dagli sguardi pressanti dei suoi estimatori accumulati nei suoi decenni d’arte. L’italo-elvetico Arturo Benedetti Michelangeli scomparve ventidue anni fa. Una gemma preziosa per il piccolo Ticino, regione culturalmente vicina alla musica e al Maestro. Capelli corvini e il dolcevita di ugual colore, estimatore di Friedrich Chopin, raffinato interprete deiContinua a leggere “Il “ticinese” Arturo Benedetti Michelangeli ventidue anni dopo”

La grande bugia storica

«Esistono cinque categorie di bugie», disse George Bernard Shaw. «La bugia semplice, le previsioni del tempo, la statistica, la bugia diplomatica e il comunicato ufficiale». In un momento storico in cui domina la crisi d’identità dell’individuo e la sua lunga permanenza all’interno di un mondo di post-verità è utile sottolineare che le fake news eContinua a leggere “La grande bugia storica”

Non solo (w)ebeti: Joe e il cyberbullismo

Joe, 17 anni, eccentrico studente liceale ticinese, appassionato di cinema, poco sportivo. Una vita come tante. Una vita preda della fatale macchina che ha cambiato la vita di tutti noi. Quello smartphone eccelso rivelatore di mondi lontanissimi e inaccessibili segreti. Strumento che ha modificato i costumi e con essi le nostre abitudini. Apparecchio che siContinua a leggere “Non solo (w)ebeti: Joe e il cyberbullismo”

Cambiamenti. Orientiamoci oggi

La scelta dello studio futuro non è cosa da poco: è un tema che attanaglia tutti i giovani; e quindi, in passato, anche gli adulti di oggi. I cambiamenti spaventano e la vita non è mai è una linea retta, ma è ondulata e soggetta ad inclinazioni. Il futuro si presenta sempre come una stradaContinua a leggere “Cambiamenti. Orientiamoci oggi”