Anton Drexler era nazionalista estremista. Inabile al servizio militare che gli evitò l’arruolamento nell’esercito guglielmino nella Prima Guerra Mondiale, nel 1919 fondò il DAP, Deutsche Arbeit Partei. La nuova piattaforma politica, una delle tante nella neonata Germania repubblicana, era antisemita, antisocialista, anticomunista e anticapitalista. Fu in grado di sfruttare i malcontenti derivanti dalla crisi socialeContinua a leggere “Quando un caporale austriaco divenne Adolf Hitler”
Archivi dei tag:Karl Liebknecht
Odio e pace, barbarie e rivoluzione di Rosa Luxemburg
Sono passati centocinquant’anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, protagonista politica tra l’Ottocento e il Novecento tedesco. Studiosa e letterata, forse la più importante teorica e allieva del Marxismo. Nata in Polonia da genitori ashkenaziti, si spostò in Svizzera, a Zurigo, dunque in Germania, al tempo il laboratorio del Socialismo in Europa. Per convinzione, Luxemburg aderìContinua a leggere “Odio e pace, barbarie e rivoluzione di Rosa Luxemburg”
Compleanni e complemorti
Ogni anno segna compleanni e complemorti. Alla corte del Duce a Galeazzo Ciano era riservato un posto d’onore. Oltre che essere marito di Edda Mussolini, è stato Ministro degli Esteri e Vicesegretario del Partito Fascista. La sua fucilazione avvenne per mano del regime che aveva servito, l’11 gennaio 1944. Settantacinque anni fa. Lo stesso giorno,Continua a leggere “Compleanni e complemorti”