Le sfide di Sangiuliano, ministro italiano della Cultura

Gennaro Sangiuliano è il nuovo ministro della Cultura del Governo di Giorgia Meloni. Nato a Napoli nel 1962, da giovane ha militato nel Fronte della Gioventù. Dottorato di Ricerca in Diritto ed Economia alla Federico II, ha lavorato all’Indipendente di Vittorio Feltri. Già vicedirettore di Libero, ha collaborato con Il Foglio, l’Espresso e Il SoleContinua a leggere “Le sfide di Sangiuliano, ministro italiano della Cultura”

Brigate Russe: hacking e troll spiegati da Marta Ottaviani

Nel suo Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker (Ledizioni 2022) Marta Ottaviani, giornalista freelance specializzata in Russia e Turchia, compie un viaggio nell’universo post-sovietico esplorando le tecniche di destabilizzazione e disinformazione messe a punto da Mosca per garantirsi centralità negli eventi geopolitici e sullo scenario internazionale, nonché per reprimere dissensoContinua a leggere “Brigate Russe: hacking e troll spiegati da Marta Ottaviani”

“Fascism” e la cultura della colpa dei “dem” americani

Sebbene qualche movimento minoritario negli anni Trenta si rifacesse al Nazismo, l’anziana democrazia oltre l’Atlantico il Fascismo non l’ha mai conosciuto. Il che non vuol dire che ne fosse immune. D’altra parte, questo non ha impedito l’abuso di un termine, “fascist”, recentemente in voga per screditare l’avversario. Nel suo passaggio dall’Europa all’America, il termine haContinua a leggere ““Fascism” e la cultura della colpa dei “dem” americani”