Pacifismo ed Europa: ricordare Matteotti cento anni dopo

Il Giacomo Matteotti (Bollati Boringhieri 2024) di Federico Fornaro ripercorre la vita del politico socialista a cento anni dalla morte e si propone di ricordarne l’eredità. Sarebbe auspicabile che le commemorazioni del centenario della sua morte offrano un’opportunità per rivalutare il pensiero di Giacomo Matteotti, scrive l’autore. Le sue riflessioni sul pacifismo e sugli StatiContinua a leggere “Pacifismo ed Europa: ricordare Matteotti cento anni dopo”

Matteotti, uomo scomodo, eroe nazionale

Non è vero come scrivono nel sottotitolo de Il nemico di Mussolini (Solferino 2024) Marzio Breda e Stefano Caretti che Giacomo Matteotti sia un “eroe dimenticato”. Il deputato socialista ucciso il 10 giugno 1924, un secolo fa, è ricordato pressoché in ogni paese in Italia. Gli autori ripercorrono la biografia del più acuto oppositore diContinua a leggere “Matteotti, uomo scomodo, eroe nazionale”

Gianni Oliva e i voltafaccia di chi non ha fatto i conti con la Storia

In 45 milioni di antifascisti (Mondadori 2024) Gianni Oliva racconta il cambio di casacca di molti italiani dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945. Da fascisti ad antifascisti. L’autore prende in prestito la massima attribuita a Winston Churchill – «In Italia sino al 25 luglio c’erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioniContinua a leggere “Gianni Oliva e i voltafaccia di chi non ha fatto i conti con la Storia”

La produzione letteraria e la cultura fascista del Dopoguerra

In Fascismo immaginario (Laterza 2024) Andrea Martini mette in evidenza come nell’Italia del Dopoguerra la cultura fascista sia sopravvissuta insieme con i tentativi dei reduci o dei simpatizzanti del fascismo e di Benito Mussolini di minimizzare gli effetti del Ventennio. Martini parte dall’immagine dell’esule in patria, secondo cui ci fu una stagione di epurazione aggressivaContinua a leggere “La produzione letteraria e la cultura fascista del Dopoguerra”

Dalla Val Bregaglia a Parigi, con le lettere di Giacometti

È una raccolta di lettere pregiata Il tempo passa troppo presto (Edizioni Casagrande 2024) di Alberto Giacometti. Curata da Casimiro Di Crescenzo – uno dei massimi giacomettologi contemporanei – nella prefazione della Fondazione Alberto Giacometti di Zurigo si evince che l’abitudine epistolare era stata trasmessa da padre, il pittore post-impressionista Giovanni Giacometti. Ma pure laContinua a leggere “Dalla Val Bregaglia a Parigi, con le lettere di Giacometti”

Il significato del liberalismo ampio di Michael Freeden

In Liberalismo (Rubbettino 2023) di Michael Freeden approccia il liberalismo partendo da un’ampia definizione. Secondo l’autore, infatti, i concetti centrali del liberalismo sono sette: libertà, razionalità, individualità, progresso, socialità, interesse generale e potere limitato e responsabile. Si trattano poi i diversi “strati” del liberalismo, partendo dallo sviluppo di una teoria del potere moderato – secondoContinua a leggere “Il significato del liberalismo ampio di Michael Freeden”

Resistenza, una lunga storia dell’antifascismo in Italia

Simona Colarizi racconta la storia dell’antifascismo in Italia dal 1919 al 1945: il suo La resistenza lunga (Laterza 2023) ripercorre fatti e personaggi della lotta contro la dittatura. Nel libro vengono affrontati temi politici (la DC non aveva alcun interesse a riaprire questa pagina) e religiosi (l’appoggio della Chiesa al fascismo ha influenzato la storiografiaContinua a leggere “Resistenza, una lunga storia dell’antifascismo in Italia”

Antitotalitarismo italiano: volti di democrazia e libertà

Se il totalitarismo può essere di destra e di sinistra, così è anche l’antitotalitarismo: antifascismo e anticomunismo si equivalgono in Antitotalitari d’Italia (Rubbettino 2023) di Massimo Teodori. Che parte dalla mancanza di dibattito storico-politico sull’antitotalitarismo in Italia. Il PCI, scrive l’autore, ha certamente messo i bastoni tra le ruote nell’accomunare l’antifascismo e l’anticomunismo sotto laContinua a leggere “Antitotalitarismo italiano: volti di democrazia e libertà”

Anatomia di un fallimento: critica al Marxismo

La tesi di Giancristiano Desiderio nel suo L’anti-Marx (Rubbettino 2023) è semplice: il Marxismo è stato un fallimento. E le premesse di ciò sono oggetto di analisi di diversi autori che Desiderio passa in rassegna. Oggi il Marxismo è stato rimosso, ma non criticato. Sussiste infatti un’assenza di critica da parte della sinistra liberale diContinua a leggere “Anatomia di un fallimento: critica al Marxismo”

Note e pagine biografiche di Benedetto Croce

Nella prefazione di Soliloquio e altre pagine autobiografiche (Adelphi 2022) di Benedetto Croce, Piero Craveri – il nipote – ripercorre la storia di alcuni scritti scelti del filosofo napoletano. Brani, per altro, letti da Toni Servillo in occasione del centocinquantesimo anno dalla nascita al Teatro Bellini. Croce ho vissuto una vita intensa. Nato a PescasseroliContinua a leggere “Note e pagine biografiche di Benedetto Croce”

Exit mobile version